Un pranzo con piatti tradizionali e tipici del territorio, dove il ricavato andrà devoluto alla Biblioteca di Casumaro.
A Tavola per la Biblioteca

Un pranzo con piatti tradizionali e tipici del territorio, dove il ricavato andrà devoluto alla Biblioteca di Casumaro.
Il crimine, la vittima, l’investigatore, i sospettati, il colpevole, gli indizi..
Esistono molte varianti di Cena con Delitto che prevedono l’utilizzo di materiali di scena o addirittura di intere compagnie teatrali nei panni di testimoni, sospettati e investigatori.
I giocatori sarete voi commensali che, durante la cena , assisterete ad una serie di scene teatrali ed in base ad esse dovrete cercare di risolvere un giallo.
La conclusione della Cena con Delitto è il suo momento rivelatore poiché voi giocatori dovrete indicare l’esito dell’indagine rispondendo a domande fondamentali: Chi è il colpevole? Per quale motivo ha agito? Quale è stata la dinamica degli eventi che ha portato al delitto?
“Terra e Mare” è un evento che celebra l’incontro armonioso tra i sapori della terra e del mare, offrendo un’esperienza culinaria unica. I partecipanti possono gustare piatti che combinano ingredienti freschi e genuini, provenienti sia dal territorio agricolo che dal mare, creando un perfetto equilibrio di sapori. L’atmosfera conviviale e suggestiva rende questa occasione ideale per apprezzare la qualità dei prodotti locali, in un’ambientazione che richiama il legame profondo tra la terra e il mare. Un viaggio gastronomico che unisce tradizione e innovazione.
La “Cena Vegetariana negli Orti” è un evento che celebra la cucina sana e sostenibile, immersi nella natura. Tra gli orti, i partecipanti possono gustare un menù ricco di piatti vegetariani preparati con ingredienti freschi e di stagione, coltivati direttamente nel luogo. L’atmosfera rilassata e l’ambiente naturale rendono questa cena un’occasione speciale per scoprire i sapori autentici della terra, promuovendo uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e della biodiversità. Un’esperienza che unisce buon cibo, convivialità e natura.
“Paella negli Orti” è un evento che unisce la tradizione culinaria spagnola con il fascino della natura. In un’ambientazione suggestiva tra gli orti, i partecipanti possono gustare una paella preparata sul momento, utilizzando ingredienti freschi e locali. L’atmosfera informale e conviviale rende questa esperienza unica, dove il sapore autentico della paella si mescola con la bellezza del paesaggio rurale. Un’opportunità per trascorrere una giornata all’aria aperta, all’insegna della buona cucina e della convivialità.
Il “Pranzo del Contadino” è un evento che celebra la tradizione gastronomica rurale, proponendo piatti semplici ma ricchi di sapore, preparati con ingredienti freschi e genuini della terra. Durante il pranzo, i partecipanti possono gustare ricette tipiche, a base di prodotti locali e stagionali, in un’atmosfera conviviale e familiare. Un’occasione per riscoprire il legame profondo tra la cucina contadina e il territorio, celebrando il gusto autentico delle cose fatte con passione.
La Festa dell’Asparago, che si svolge a maggio, celebra il protagonista della stagione: l’asparago fresco e di alta qualità. Un evento dedicato a questo pregiato ortaggio, simbolo della primavera, che viene presentato in tutte le sue varietà e declinazioni culinarie. I visitatori possono assaporare piatti creativi e tradizionali, preparati con asparagi freschissimi, e scoprire i segreti della sua coltivazione. Un’occasione unica per apprezzare il sapore genuino di un prodotto che rappresenta il meglio della terra.
La zucca è un ingrediente versatile che trasforma ogni piatto in una delizia autunnale. Arrosto, diventa tenera e caramellata, mentre in purea si trasforma in una crema vellutata ideale per zuppe e risotti. Utilizzata nei dolci, come torte e muffin, aggiunge una dolcezza naturale e un colore caldo. Con il suo sapore delicato, si sposa magnificamente con spezie, creando piatti che avvolgono il palato in un abbraccio di sapori ricchi e confortanti.
Nel mese più freddo dell’anno Lumaca di Casumaro vi aspetta con il Gran Galà di bolliti, il tradizionale piatto invernale tipico della cucina italiana.
Il crimine, la vittima, l’investigatore, i sospettati, il colpevole, gli indizi..
Esistono molte varianti di Cena con Delitto che prevedono l’utilizzo di materiali di scena o addirittura di intere compagnie teatrali nei panni di testimoni, sospettati e investigatori.
I giocatori sarete voi commensali che, durante la cena , assisterete ad una serie di scene teatrali ed in base ad esse dovrete cercare di risolvere un giallo.
La conclusione della Cena con Delitto è il suo momento rivelatore poiché voi giocatori dovrete indicare l’esito dell’indagine rispondendo a domande fondamentali: Chi è il colpevole? Per quale motivo ha agito? Quale è stata la dinamica degli eventi che ha portato al delitto?